A come Ambiente

A come Ambiente
Perché il mar Mediterraneo è inquinato dalle microplastiche? Cosa sono, come si formano

Perché il mar Mediterraneo è inquinato dalle microplastiche? Cosa sono, come si formano, da dove arrivano, dove si trovano e cosa possiamo fare per salvare gli animali marini? La prof.ssa Maria Cristina Fossi – Professore ordinario di Ecologia e Ecotossicologia, Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena coordina il programma internazionale di […]

A come Ambiente
Il giornalismo che vorrei

2 maggio 2022 Dal lavoro di analisi delle 80 interviste ai giornalisti italiani a una nuova indagine e una ricerca per indagare con lettori e professionisti dell’informazione come costruire e valorizzare un giornalismo più costruttivo e al servizio del bene comune e ricreare la fiducia nei lettori. Che cosa può rendere il giornalismo più utile […]

A come Ambiente
“One Earth – Tutto è Connesso”

29 aprile 2022 Agricoltura intensiva, deforestazione tropicale, epidemie, cambiamenti climatici. In che modo il nostro sistema alimentare è connesso alla crisi climatica che stiamo vivendo? One Earth racconta storie apparentemente distanti tra loro, rivelando come tutto sia connesso , come in un sistema complesso che poggia su un fragile equilibrio. Un viaggio che racconta gli […]

A come Ambiente
Presentazione del libro “Che cosa è l’energia rinnovabile oggi”

28 aprile 2022 Il libro presenta un quadro completo aggiornato del contributo che le energie rinnovabili possono dare alla decarbonizzazione dell’economia e alla crescita dell’occupazione. Silvestrini analizza eolico, solare, geotermia, biomasse, accumuli e idrogeno, efficienza energetica, reti e connessioni, contratti, e ne illustra le applicazioni nel nostro paese, in Europa e a scala globale. Vengono […]

A come Ambiente
La bellezza delle api, l’importanza dei fiori, la bontà dei mieli

27 aprile 2022 Proteggere la biodiversità a partire dalle api. Un incontro per spiegare la ricchezza di cui sono portatrici questi piccoli insetti, oggi in pericolo. Insieme a Dario Paladini, giornalista e autore di “Io sto con le api” (Terre di mezzo Editore), Donne di mieli, associazione formata da 30 socie giornaliste, apicultrici, esperte di […]

A come Ambiente
Terra Madre. Il grido d’allarme dell’Africa

26 aprile 2022 La sfida della sostenibilità ambientale vista dal continente più fragile, resiliente e vitale, l’Africa. Carenza di cibo e di acqua, mancato accesso a forme di energia pulite, cattivo utilizzo delle risorse naturali, inadeguatezza dei sistemi agroalimentari: sono tutte cause di crisi ricorrenti che fanno dell’Africa subsahariana il luogo-simbolo delle emergenze umanitarie, ma […]

A come Ambiente
Green Conservation

25 aprile 2022 Fondazione Territorio Italia, partecipa al progetto di Green Conservation dei beni culturali italiani in partnership con la rete Green Heroes. La Valle dei Templi di Agrigento, Piazza dei Miracoli a Pisa e un’area industriale di Cagliari sono i luoghi protagonisti del progetto di green conservation ideato, promosso e sostenuto dalla Fondazione Territorio […]

A come Ambiente
Banco Alimentare

22 aprile 2022 Nella Giornata della Terra, ritorna una proposta legata all’attività di recupero delle eccedenze alimentari realizzata dal Banco Alimentare. Recuperare le eccedenze alimentari, oltre a essere un sostegno importante per le persone in difficoltà, rappresenta anche un’azione di sostenibilità. Nel 2015 Banco Alimentare ha infatti avviato il progetto “Impatto +”, volto a quantificare […]

A come Ambiente
Il progetto “l’Oasi dei giovani”

21 aprile 2022 Cose non Cose (Cnc), una delle più grandi community virtuali giovanili con oltre all’attivo un milione di followers solo su Instagram, insieme a 3 Bee, start up leader specializzata nella salvaguardia delle api, uniscono le forze per lanciare l’ambizioso progetto “l’Oasi dei giovani”, che con un semplice click consentirà a chi lo […]

A come ambiente
Eugenio In Via Di Gioia

20 aprile 2022 Aprile è il mese della Terra e ormai il tempo è scaduto, il rapporto tra noi esseri umani e la casa che ci ospita deve cambiare. Dovremmo ricordare che in realtà, al di là dell’urgenza del momento, da secoli mistici e scienziati avevano compreso che la strada del saccheggio della Terra, delle […]