• TV2000
  • InBlu2000
  • Avvenire
  • SIR
  • Canale 28
  • Sky 157
  • Tivusat 18
Logo mobile Il diario di Papa Francesco
  • Programmi
    • AGRINET
    • Algoretica
    • Borghi d’Italia
    • Buongiorno prof
    • Caro Gesù
    • Chiesa Viva
    • Di Bella sul 28
    • Di Buon Mattino
    • Effetto Notte
    • Finalmente domenica
    • Il mio medico
    • In cammino
    • Indagine ai confini del sacro
    • L’Ora Solare
    • Meteo
    • Pani e Pesci
    • Prega con noi
    • Quel che bolle in pentola
    • Retroscena
    • Siamo noi
    • Soul
    • Sulla strada
    • Terramater
    • TG2000
    • Vediamoci chiaro
  • DOCFILM
  • Guida TV
  • Notizie
  • Replay
  • Video
  • TG2000
  • Live
  • Chi siamo
  • Area stampa
  • Comunicati stampa
  • Newsletter
  • App
  • Contatti
  • Programma
  • Conduttore
  • Contatti
  • Il diario nel mondo
  • Galleria
Logo Il diario di Papa Francesco
  • Programma
  • Conduttore
  • Contatti
  • Il diario nel mondo
  • Galleria

Puntate 2024 – 2025

  • La giornata internazionale della fratellanza umana

    Oggi è la Giornata internazionale della Fratellanza umana indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite in memoria dello storico “Documento sulla Fratellanza umana per la pace nel mondo e la convivenza” firmato nel 2019 ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb. Al Diario se ne parla con il professor […]

  • Gesù: salvezza, luce e segno di contraddizione

    Con don Pino Lorizio, Gennaro Ferrara riflette sull’udienza giubilare, l’omelia pronunciata da Papa Francesco nei Primi Vespri della Festa della Presentazione del Signore e l’Angelus. 

  • Giubileo: trasmettere la vita segno di speranza

    Nella Bolla di indizione del Giubileo il Santo Padre indica tra i segni di speranza il desiderio di generare vita. “L’apertura alla vita con una maternità e paternità responsabile è il progetto che il Creatore ha inscritto nel cuore e nel corpo degli uomini e delle donne, una missione che il Signore affida agli sposi […]

  • Don Bosco: il maestro della gioia

    Il 31 gennaio è la festa di S. Giovanni Bosco nell’anniversario della morte. Al Diario se ne parla con don Francesco Motto, direttore emerito e cofondatore dell’Istituto Storico Salesiano. Don Francesco ha curato l’Epistolario di Don Bosco: 10 volumi che raccolgono 4.682 lettere del santo scritte ad ogni genere di persone, dai papi agli imperatori, […]

  • Accettare il sogno di Dio sulle nostre vite

    Riflessione sull’udienza generale del Papa, con padre Marco Staffolani, teologo della Pontificia Università Lateranense 

  • I sensi nel Vangelo

    Ospite del Diario, don Luca Pedroli autore del libro “Vieni e vedi. I sensi nel Vangelo di Giovanni”. Tra i tanti elementi che contraddistinguono la teologia giovannea e in modo particolare il Quarto Vangelo va annoverato senz’altro anche l’ampio riferimento alla sfera sensoriale. Per Giovanni i cinque sensi sono essenziali nella dinamica che conduce alla […]

  • La Domenica della Parola e il Giubileo della Comunicazione

    Domenica il Papa ha presieduto la Messa a conclusione del Giubileo del Mondo della Comunicazione. Gennaro Ferrara commenta i passaggi più significativi dell’omelia del Santo Padre con la giornalista Giuseppina Paterniti e in collegamento con monsignor Valdir José de Castro Presidente della Commissione per la Comunicazione della Conferenza Episcopale del Brasile e con Marco Girardo, […]

  • Disarmare la comunicazione

    Da oggi al 26 gennaio si celebra il Giubileo della Comunicazione. Al Diario se ne parla con Emilio Carelli, direttore de “L’Espresso” e con Andrea Monda direttore de “L’Osservatore Romano” 

  • La Conversione di San Paolo Apostolo

    In occasione della solennità della Conversione di San Paolo Apostolo che si celebra il 25 gennaio, il Diario dedica una puntata all’Apostolo dei Gentili. Lo fa con Paolo Nepi, docente presso la Pontificia Università Antonianum di Roma e autore del libro “Paolo di Tarso. Nostro contemporaneo”. 

  • La preghiera del papa per la pace

    Commento dell’Udienza generale del mercoledì con la biblista Emanuela Buccioni dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana 

  • Navigazione articoli

    Precedenti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 … 17 Successivi

RETE BLU S.p.a - Sede Legale Roma (RM) Via Aurelia 796 – CAP 00165 Roma

Capitale sociale Euro 6.980.000,00 i.v
C.F. e Numero d’iscrizione del Registro delle Imprese di ROMA 03922811009

amministrazione.reteblu@pec.glauco.it

Copyright 2025 ReteBlu S.p.a - Tutti i diritti riservati.

  • Invia C.V.
  • Area Stampa
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Codice Etico