• TV2000
  • InBlu2000
  • Avvenire
  • SIR
  • Canale 28
  • Sky 157
  • Tivusat 18
Logo mobile Il diario di Papa Francesco
  • Programmi
    • AGRINET
    • Algoretica
    • Borghi d’Italia
    • Buongiorno prof
    • Caro Gesù
    • Chiesa Viva
    • Di Bella sul 28
    • Di Buon Mattino
    • Effetto Notte
    • Finalmente domenica
    • Il mio medico
    • In cammino
    • Indagine ai confini del sacro
    • L’Ora Solare
    • Meteo
    • Pani e Pesci
    • Prega con noi
    • Quel che bolle in pentola
    • Retroscena
    • Siamo noi
    • Soul
    • Sulla strada
    • Terramater
    • TG2000
    • Vediamoci chiaro
  • DOCFILM
  • Guida TV
  • Notizie
  • Replay
  • Video
  • TG2000
  • Live
  • Chi siamo
  • Area stampa
  • Comunicati stampa
  • Newsletter
  • App
  • Contatti
  • Programma
  • Conduttore
  • Contatti
  • Il diario nel mondo
  • Galleria
Logo Il diario di Papa Francesco
  • Programma
  • Conduttore
  • Contatti
  • Il diario nel mondo
  • Galleria

Puntate 2022 – 2023

  • Orizzonti di fraternità

    Con monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita parliamo del libro “Iniziare dai molti. Orizzonti del pensiero fraterno”, una raccolta delle riflessioni di dieci teologi e teologhe sul progetto “Salvare la Fraternità – Insieme”. Il volume curato dal teologo Pierangelo Sequeri ospita la prefazione del monsignor Paglia: “Si tratta di allestire un […]

  • Accogliere con dignità è possibile

    La presentazione del Rapporto annuale 2023 del Centro Astalli, la sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i rifugiati, offre l’occasione per riflettere sui numeri e sulle condizioni dei richiedenti asilo che giungono nel nostro Paese. Ospite in studio padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli.

  • Non c’è annuncio senza movimento

  • La “Pacem in Terris” 60 anni dopo

    Puntata speciale del Diario dedicata ai 60 anni della “Pacem in terris”, l’ultima enciclica di papa Giovanni XXIII. Un’enciclica diversa dalle altre, non solo perché per la prima volta si affrontava il tema della pace, ma anche perché si rivolgeva non solo ai vescovi, al clero e ai fedeli ma “a tutti gli uomini di […]

  • Venerdì Santo: le via Crucis dell’umanità

    Puntata speciale del Diario alle 16 per introdurre la Celebrazione della Passione presieduta da Papa Francesco a San Pietro. La biblista Emanuela Buccioni dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana e il professor Vincenzo Valentini, Oncologo Policlinico Agostino Gemelli Di Roma ci parleranno della Passione della Via crucis. In collegamento dalla Turchia, monsignor Paolo Bizzeti, […]

  • Messa del Crisma e Triduo Pasquale

    Giovedì Santo. Al Diario si commentano la messa del Crisma e tutto il Triduo Pasquale con don Giuseppe Lorizio, teologo Pontificia Università Lateranense.

  • Liberiamoci delle cose inutili per ritrovarci

    La riflessione sulla catechesi dell’Udienza generale è affidata a Rosanna Virgili, biblista dell’Istituto teologico marchigiano e a Serena Detti, dottoranda in Sacre Scritture al Pontificio Istituto Biblico

  • La pace va oltre, sostieni la speranza

    Il Diario partecipa alla Maratona Caritas/Focsiv “Insieme per gli ultimi” per sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di 28 interventi di Caritas italiana e di Focsiv in Libano, in Iraq, ma anche in Siria, Giordania, Turchia e Terra Santa. La somma raccolta andrà anche a favore della popolazione colpita dal devastante terremoto del 6 febbraio […]

  • Domenica delle Palme e udienza all’INPS

    Ospiti del Diario, monsignor Marco Frisina direttore del Coro della Diocesi di Roma per parlare della musica sacra, e Pasquale Tridico, presidente INPS. In particolare Frisina illustrerà i contenuti del libro “La musica nella liturgia”, realizzato per la collana “Quaderni del Concilio”, che riflette sul sesto capitolo della costituzione “Sacrosantum Concilium”.

  • La Pace ha bisogno di giustizia e misericordia

    Ospite del Diario, padre Francesco Occhetta sj, segretario generale della Fondazione vaticana Fratelli Tutti. Padre Occhetta ha appena scritto il libro “Le radici della giustizia. Vie per risolvere i conflitti personale e sociali”, in cui si interroga su come rifondare la giustizia attraverso una conversione culturale che contrapponga alla visione retributiva quella riparativa fondata sull’interrogativo: […]

  • Navigazione articoli

    Precedenti 1 … 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 … 23 Successivi

RETE BLU S.p.a - Sede Legale Roma (RM) Via Aurelia 796 – CAP 00165 Roma

Capitale sociale Euro 6.980.000,00 i.v
C.F. e Numero d’iscrizione del Registro delle Imprese di ROMA 03922811009

amministrazione.reteblu@pec.glauco.it

Copyright 2025 ReteBlu S.p.a - Tutti i diritti riservati.

  • Invia C.V.
  • Area Stampa
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Codice Etico