
I film in uscita questa settimana
Un occhio anche ai film in uscita: da “Avengers: Endgame” a “Dililì a Parigi” di Michel Ocelot sino a “La caduta dell’impero americano” di Denys Arcand.
Un occhio anche ai film in uscita: da “Avengers: Endgame” a “Dililì a Parigi” di Michel Ocelot sino a “La caduta dell’impero americano” di Denys Arcand.
Effetto Notte racconta i classici della religione in tv e al cinema: da “Il re dei re” a “Il Vangelo secondo Matteo”, da “Gesù di Nazareth” a “Il precursore”, realizzato in collaborazione con Vatican Media.
Aspettando la Pasqua, i consigli per il cinema in sala: la commedia sociale “Le invisibili” ambientata in un centro di accoglienza nel nord della Francia che ospita donne senza fissa dimora.
A Effetto notte si parla poi dell’Albert Museum di Londra che dedica una retrospettiva alla minigonna. Creata in Gran Bretagna nel 1963 dalla stilista Mary Quant, ha avuto gran successo al cinema (“Star Trek”, “Blow up”, “Il diario di Bridget Jones”) ed è stata indossata da donne diverse come Brigitte Bardot e Lady D.
Aspettando la Pasqua, i consigli per il cinema in sala: dal cartone per tutta la famiglia “Wonderpark” con la voce di Francesco Facchinetti
Un mito del grande schermo compie 80 anni: il regista Francis Ford Coppola racconta a Effetto Notte i suoi titoli indimenticabili (Il Padrino, Apocalypse now…) e svela curiosità della sua vita e della sua famiglia.
Jane Fonda, Candice Bergen e Diane Keaton, tre grandi di Hollywood, tornano sul grande schermo con “Bookclub – Tutto può succedere”. Quattro amiche nel pieno degli anni verdi riscoprono l’amicizia e l’amore. Un messaggio di speranza nei confronti del tempo che passa.
Mel Gibson e Sean Penn, coppia inedita nel film “Il professore e il pazzo” una storia emozionante che mette insieme due attori e registi sex symbol degli anni Ottanta ma dalle esistenze travagliate. Effetto Notte li racconta tra cinema e vita.
Un omaggio a “Gli spostati”, film maledetto con Marilyn Monroe, Clark Gable e Montgomery Cliff, diretti da John Huston su sceneggiatura di Arthur Miller, all’epoca marito della Monroe. L’ occasione è una mostra fotografica alla Galleria Ono Arte di Bologna, dedicata al making of del film, aperta fino al 28 aprile.
Commovente e importante il ricordo di Ermanno Olmi al Festival di Spello, dove la regista Alice Rohrwacher ha ricevuto il premio alla sua memoria dalla figlia Betta Olmi e dalla vedova Loredana. Alle telecamere di Tv2000 insieme raccontano un uomo e un artista che ha fatto la storia del nostro cinema.